di Nicola e di Caizzi Giulia, n. a Foggia il 20 marzo 1885, res. a Foggia, coniugato con un figlio, impiegato, antifascista.
Arrestato il 19 aprile 1942 per avere diffuso un foglio in cui erano elencati i titoli di pellicole cinematografiche con a fianco nomi ed avvenimenti riflettenti il regime e la guerra, a sfondo antifascista, antinazionale e disfattista. Assegnato al confino per anni due dalla CP di Foggia con ord. dell’11 maggio 1942. Sede di confino: San Giorgio la Molara. Liberato il 27 ottobre 1942 condizionalmente nella ricorrenza del ventennale. Periodo trascorso in carcere e al confino: mesi sei, giorni 9.
Films di attualità : Il pirata sono io = Hitler / Un’ora sola ti vorrei = Duce / Il prigioniero di Zenda = Il Re / La ragazza del porto = Edda Ciano / Ridi pagliaccio = Mario Appelius / Fra’ Diavolo = Stalin / L’errore del giorno = Chamberlain / I Miserabili = Gli Italiani / Paradiso Perduto = Impero / La venere dell’oro = Inghilterra / Eterna illusione = Vincere / Non me lo dire = Vinceremo / Dopo divorziato = L’Asse / Non è una cosa seria = Fascismo / Alba tragica = 28 ottobre / I nostri parenti = I tedeschi / Gli allegri eroi = UNPA / I Pirati della Malesia = I giapponesi / Zona di guai = La bonifica / Il congresso si diverte = La Camera dei Fasci / Lo vedi come sei = Roosevelt / Sangue e arena = Tribunale di Guerra / Il chiromante = Il papa / È arrivata la felicità = Regime fascista / La portatrice di pane = Carta annonaria / La congiura dei Pazzi = Piazza san Sepolcro / Non ti conosco più = Starace / Scampolo = Principe Umberto / Vivere = Popolo italiano / Uomini sul fondo = Squadra navale italiana / Cartoni animati = I gerarchi / Un caso disperato = Autarchia
Assieme al Berardi e per lo stesso motivo furono confinati Raffaele Berardi e Antonio Cannone; proposti per l’ammonizione : Anna Affatato, Maria Angeloni, Costantino Bianco, Nicola Delli Santi, Giuseppina Furore ed Olga Trandafilo.
(b. 93, cc. 38, 1942-1943)
Fonte: Katia Massara, “Il popolo al confino – La persecuzione fascista in Puglia”, Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Strumenti CXIV, Archivio Centrale dello Stato, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Ufficio Centrale per i Beni Archivistici, Roma 1991, pagg. 112-113.
Vedi anche alla voce Berardi Francesco Paolo nella categoria Casellario Politico Centrale