Mastrangelo Ciriaco Vito

data di nascita 1872

luogo di nascita Anzano di Puglia, Foggia, Puglia, Italia

luogo di residenza  Anzano di Puglia, Foggia, Puglia, Italia

colore politico  socialista

condizione/mestiere/professione  farmacista

Fonte: Archivi CPC, Unità archivistica: busta 3145, estremi cronologici 1909-1925, nel fascicolo è presente  scheda biografica

Mastrangelo Ciriaco Vito

fu Michele e di Rossi Giuseppa

nato ad Anzano di Puglia il 24 febbraio 1872

farmacista, socialista

Coniugato con tre figli, la Nota Biografica della Prefettura di Avellino datata 10 agosto 1909, lo qualifica “ di carattere irruente” e di “poca educazione”, ma “intelligente”.

La nota afferma che egli “E’ in continua compagnia di pregiudicati sovversivi e di ammoniti. (…) Da quattro anni è iscritto al partito socialista ed esercita nel suo paese limitata influenza sulle masse operaie e sui contadini.” Si afferma inoltre che intrattiene relazioni con i capi della locale sezione socialista e che è cassiere della “sovversiva società operaia” di Anzano.

Fonte: ns.elaborazioni sulla base della documentazione presente nel fascicolo del CPC e consultabile presso l’Archivio dell’ANPI provinciale di Foggia

Foto: nota biografica di Ciriaco Mastrangelo della Prefettura di Avellino; Fonte: Archivi CPC (vedi sopra), le foto sono state gentilmente fornite dallo Spi-Cgil di Foggia

Infine nella nota è riportato che “Fu redattore del giornale socialista “il Trionfo” che si pubblica in Anzano ed è capace di tenere se non conferenze, discorsi privati e di propaganda e di organizzazione con limitato profitto delle masse operaie”. (…) Prende parte a tutte le riunioni e dimostrazioni del partito al quale appartiene e nel mese di dicembre 1908 fu destituito da supplente postale del suo comune perché faceva del segreto di ufficio un’arma di partito.”

Qui si fermano le notizie e le informazioni su Ciriaco Mastrangelo contenute nel fascicolo del Casellario Politico Centrale; tuttavia è da presumere che su di lui continuasse una attenta vigilanza, testimoniata da una ultima nota trimestrale redatta il 2 ottobre 1925 dalla Prefettura di Avellino, nella quale viene comunicato il suo decesso avvenuto in data 19 dicembre 1921, a soli 49 anni.

Fonte: ns.elaborazioni sulla base della documentazione presente nel fascicolo del CPC e consultabile presso l’Archivio dell’ANPI provinciale di Foggia

Foto: relazione trimestrale della Prefettura di Avellino nella quale si comunica il decesso di Ciriaco Mastrangelo; Fonte: Archivi CPC (vedi sopra), le foto sono state gentilmente fornite dallo Spi-Cgil di Foggia
Pubblicità