data di nascita 1898
luogo di nascita Foggia, Puglia, Italia
luogo di residenza Foggia, Puglia, Italia
colore politico antifascista
condizione/mestiere/professione rappresentante di macchine agricole
annotazioni riportate sul fascicolo confinato
Fonte: Archivi CPC, Unità archivistica: busta 1008, estremi cronologici 1942-1942
Cannone Antonio, nato a Foggia il 18.3.1898, ivi residente
rappresentante di commercio – antifascista
Arrestato il 24.4.1942 per disfattismo politico, confinato (San Marco dei Cavoti) per 1 anno. Liberato condizionalmente il 12.8.1942.
Fonte: Simonetta Carolini, Carla Fabrizi, Cristina Piana, Liliana Riccò (a cura di), Adriano Del Pont (coordinatore), Antifascisti nel Casellario Politico Centrale, Quaderni dell’ANPPIA, n.5, Roma, 1988
Cannone Antonio
fu Giuseppe e fu Lupoli Teresa
nato a Foggia il 10 marzo 1898
rappresentante di macchine agricole, antifascista
Foto e scheda segnaletica sono conservate nel fascicolo personale del Casellario Politico Centrale. Del resto Antonio Cannone (ed altri) conobbero i rigori del Confino nel 1942.


Foto: (a sin) foto e scheda segnaletica di Cannone Antonio, (a dx) comunicazione della condanna; Fonte: Archivi CPC (vedi sopra)
La motivazione è riportata e raccontata nella relazione della Regia Prefettura di Foggia del 21 luglio 1942: “(…) per aver dato diffusione ad un foglio dattilografato di contenuto antinazionale, disfattista e antifascista.”
Il testo di tale foglio è riportata nella scheda di Francesco Paolo Berardi.
Qui aggiungiamo solo che Antonio Cannone viene “(…) assegnato al confino di polizia per la durata di un anno.”
Fonte: ns.elaborazioni sulla base della documentazione presente nel fascicolo del CPC e consultabile presso l’Archivio dell’ANPI provinciale di Foggia
Vedi anche alla voce Cannone Antonio nella categoria Confino