Comei Savino

data di nascita 1886

luogo di nascita Foggia, Puglia, Italia

luogo di residenza  Siracusa, Sicilia, Italia

colore politico  anarchico

condizione/mestiere/professione  impiegato imposte consumi

annotazioni riportate sul fascicolo  radiato

Fonte: Archivi CPC, Unità archivistica: busta 1426, estremi cronologici 1930-1931

Comei Savino

di Biagio e Schinco Assunta

nato a Foggia il 31 gennaio 1886

impiegato imposte, anarchico

Foto e scheda segnaletica di Savino Comei sono conservate nel fascicolo presso il Casellario Politico Centrale.

Le scarne notizie su di lui sono riportate in una relazione della Regia Prefettura di Siracusa del 3 novembre 1930. Infatti è in questa città che Savino Comei si era trasferito il 1 gennaio 1914.

Foto: (a sin) scheda segnaletica di Savino Comei, (a dx) relazione Regia Prefettura di Siracusa; Fonte: Archivi CPC (vedi sopra)

Nella relazione si parla di un matrimonio, in seconde nozze, di Savino Comei con Carmela Vallone (di Siracusa) e di due figli avuti dalla coppia. Sono citati anche due fratelli di Savino Comei, Adamo e Isacco, definiti “anarchici pericolosi”. (i nomi dei due fratelli sono compresi negli elenchi del CPC, ma risultano nati a Cosenza, dove probabilmente la famiglia del Comei si era temporaneamente trasferita, n.d.r.).

Di Savino la relazione afferma che “Professò anch’egli idee anarchiche, sebbene non siasi mai dimostrato pericoloso. e fu attivo propagandista delle teorie socialiste, pur non essendo iscritto al Partito. In questo campo fu piuttosto acceso e si ritiene capace di incitare gli animi al disordine, essendo di facile parola.” Tuttavia, prosegue la relazione “Dall’avvento del Fascismo al potere il Comei si è astenuto da ogni attività politica e non ha dato luogo a rilievi di sorta sulla sua condotta. Dal 17 gennaio 1925 è iscritto al P.N.F. e mostrasi devoto al Regime.”

Sulla base di queste considerazioni, il 22 dicembre 1930, la Regia Prefettura di Foggia ne chiede la radiazione dall’elenco dei sovversivi.

Fonte: ns.elaborazioni sulla base della documentazione presente nel fascicolo del CPC e consultabile presso l’Archivio dell’ANPI provinciale di Foggia

Pubblicità