Auricio Domenico

data di nascita 1882

luogo di nascita Monteleone Di Puglia, Foggia, Puglia, Italia

luogo di residenza  Argentina

colore politico  anarchico

condizione/mestiere/professione  falegname

Fonte: Archivi CPC, Unità archivistica: busta 216, estremi cronologici 1909-1940

Auricio Domenico

di Vincenzo e Soliani Rosa

nato a Monteleone di Puglia il 29 dicembre 1882

falegname, anarchico

Piuttosto incerte sono le informazioni sul nome, sulla vita e sul luogo di nascita di Domenico Auricio, che risulta emigrato in Argentina, secondo le fonti dell’Ambasciata italiana a Buenos Aires, nel 1903. In assenza di altri riferimenti, abbiamo seguito il criterio adottato nel Casellario Politico Centrale, attribuendogli quale luogo di nascita il comune di Monteleone di Puglia.

E’ la Regia Ambasciata d’Italia a Buenos Aires, sulla base di una relazione della “Polizia Politica, sezione Ordine Sociale”, a comunicare in data 8/5/1940 una serie di informazioni su Domenico Auricio.

Nella relazione si afferma che Domenico Auricio “E’ stato fermato il 4 maggio 1909 ed il 25 luglio 1918 per partecipazione a scioperi, organizzati da quella Federazione Operaia Argentina (F.O.R.A.) noto organismo sindacalista anarchico di quella Repubblica, al quale fanno parte diversi sindacati operai. Ha lavorato da falegname, ed era iscritto al relativo sindacato fino ad un decennio fa.”

In una prima nota del Regio Consolato Generale d’Italia a Buenos Aires, risalente al 24/8/1909, già veniva comunicato che Domenico Auricio “(…) fu arrestato per aver preso parte alle dimostrazioni anarchiche ed allo sciopero generale che ebbero luogo ai primi di maggio in questa Capitale. Fu quindi rimesso in libertà in difetto di accertata responsabilità nei disordini che nell’occasione si verificarono con conflitti colla polizia.”

Tra la nota del 1909 e quella del 1940 una fitta corrispondenza intercorre tra l’Ambasciata Italiana, il Ministero dell’Interno e le Prefetture di Avellino, Catanzaro e Foggia (province nelle quali insistono comuni denominati “Monteleone”, n.d.r.) per individuare l’esatto luogo di nascita di Domenico Auricio, senza tuttavia riuscire in tale intento.

Fonte: ns.elaborazioni sulla base della documentazione presente nel fascicolo del CPC e consultabile presso l’Archivio dell’ANPI provinciale di Foggia

Foto: comunicazioni della Regia Ambasciata d’Italia a Buenos Aires su Domenico Auricio; Fonte: Archivi CPC (vedi sopra), le foto sono state gentilmente fornite da Giovanni Campese, sindaco di Monteleone di Puglia

Pubblicità