data di nascita 1882
luogo di nascita Lucera, Foggia, Puglia, Italia
luogo di residenza Lucera, Foggia, Puglia, Italia
colore politico socialista
condizione/mestiere/professione contadino
annotazioni riportate sul fascicolo radiato
Fonte: Archivi CPC, Unità archivistica: busta 1386, estremi cronologici 1928-1932
Coccia Michele
fu Paolo e fu Guerrieri Grazia
nata a Lucera il 14 settembre 1882
contadino, socialista
Di Michele Coccia il fascicolo presso il Casellario Politico Centrale non conserva la foto, ma solo la scheda segnaletica.
Uno stralcio della nota della Prefettura di Capitanata del 16 maggio 1928 riporta il nome di Michele Coccia nell’ Elenco delle 35 schede anagrafiche degli “(…) individui sospetti e pericolosi in linea politica del Comune di Lucera.”



Foto: (a sin.) scheda segnaletica di Michele Coccia, (al centro) stralcio della Prefettura di Capitanata con il nome di Coccia tra i 35 individui sospetti di Lucera, (a dx) nota della R. Prefettura di Foggia; Fonte: Archivi CPC (vedi sopra)
Una più dettagliata nota della Regia Prefettura di Foggia del 6 dicembre 1932 afferma che Michele Coccia “(…) pel passato professò idee estremiste e prima dell’avvento del Fascismo fu iscritto nel partito socialista nel quale però, non svolse alcuna attività. (…) Dalle informazioni ora assunte dalla locale Questura (…) è risultato che il Coccia, all’avvento del Fascismo, ha abbandonato le vecchie idee, si è dedicato al lavoro e alla famiglia, e segue con ossequio le direttive del Regime.”
In conseguenza di tali considerazioni Michele Coccia venne radiato dal novero dei sovversivi con provvedimento del 26 dicembre 1932.
Fonte: ns.elaborazioni sulla base della documentazione presente nel fascicolo del CPC e consultabile presso l’Archivio dell’ANPI provinciale di Foggia