Dell’Aquila Vincenzo

data di nascita 1873

luogo di nascita Lucera, Foggia, Puglia, Italia

luogo di residenza  San Severo, Foggia, Puglia, Italia

colore politico  comunista

condizione/mestiere/professione  contadino

annotazioni riportate sul fascicolo  radiato

Fonte: Archivi CPC, Unità archivistica: busta 1688, estremi cronologici 1927-1932

Dell’Aquila Vincenzo

fu Modestino e fu Massariello Filomena

nato a Lucera il 7 febbraio 1873

contadino, comunista

Foto e scheda segnaletica di Vincenzo Dell’Aquila sono nel fascicolo del Casellario Politico Centrale.

Foto: foto e scheda segnaletica di Vincenzo Dell’Aquila; Fonte: Archivi CPC (vedi sopra)

Una prima nota dell’11 agosto 1927, riporta una comunicazione del Prefetto di Foggia nella quale si comunica che Vincenzo Dell’Aquila, trasferitosi da Lucera a San Severo “(…) è stato arrestato e denunciato al Tribunale Speciale perché facente parte della sezione partito comunista che si era ricostituita (…) ad opera di Cannelonga, Dell’Aquila e Perrelli.”

La successiva relazione della Regia Prefettura di Foggia del 31 agosto 1927, corrobora la precedente, comunicando che: “Il Dell’Aquila Vincenzo è stato iscritto al partito socialista, per il quale ha espletato attiva propaganda, ed è stato uno dei più assidui frequentatori della camera del lavoro di quel comune (San Severo, n.d.r.), partecipando a tutte le riunioni indette da elementi sovversivi. Nel 1925 passò al partito comunista, astenendosi però da manifestazioni, mostrandosi riservato e menando vita isolata.”

Varie missive richiedono e informano sulle caratteristiche fisiche di Vincenzo Dell’Aquila, nonché sulla sua condotta politica.

Ma già una nota della Regia Prefettura di Foggia del 29 novembre 1929, informa che questi “(…) non ha dato più luogo a rilievi sulla condotta politica.” Sempre a cura della Regia Prefettura di Foggia, una nota del 28 novembre 1930, comunica che Vincenzo Dell’Aquila “(…) conduce attualmente vita ritirata, lontano dalla politica e dai suoi vecchi compagni di fede, e non da motivo a rilievi sulla sua condotta in genere.”

Foto: relazioni della Regia Prefettura di Foggia nelle quali (a sin) prima si individua Vincenzo Dell’Aquila come iscritto al partito comunista, poi (al centro) si comunica il suo allontanamento dai compagni di fede, infine (a dx) se ne chiede la radiazione; Fonte: Archivi CPC (vedi sopra)

Sulla base di queste relazioni, il 13 aprile 1932, la Regia Prefettura di Foggia ne richiede la radiazione dal novero dei sovversivi.

Fonte: ns.elaborazioni sulla base della documentazione presente nel fascicolo del CPC e consultabile presso l’Archivio dell’ANPI provinciale di Foggia

Pubblicità