data di nascita 1882
luogo di nascita Lucera, Foggia, Puglia, Italia
luogo di residenza Lucera, Foggia, Puglia, Italia
colore politico socialista
condizione/mestiere/professione impiegato
annotazioni riportate sul fascicolo radiato
Fonte: Archivi CPC, Unità archivistica: busta 2623, estremi cronologici 1935-1935
Iengo Ettore
fu Nicola e Russi Rosaria Raffaela
nato a Lucera il 27 aprile 1882
impiegato postale, socialista
Non abbiamo la foto, ma solo la scheda segnaletica di Ettore Iungo conservata nel fascicolo presso il Casellario Politico Centrale.
Pesanti sono le accuse nei confronti di Ettore Iungo (e del suo collega Umberto Cericola, n.d.r.) contenute in una lettera della Prefettura di Capitanata del 20 aprile 1908. In essa si afferma che “Fin dalla scorsa estate l’Arma, l’Autorità Municipale e la parte sana della cittadinanza di Lucera mal vedevano in quell’ufficio postetelegrafico la presenza dei controscritti impiegati, sia per la loro condotta politica, sia perché lasciavano dubitare sul segreto d’ufficio. Dalle indagini fatte praticare in proposito è risultato infatti che i detti impiegati non solamente professavano idee socialiste, ma prendono anche attivissima parte agli atti di quella sezione di partito. (…) Nelle agitazioni agrarie dello scorso anno essi non solo fecero parte del del gruppo direttivo con i socialisti Mucci, Maitilasso ed altri, ma lasciarono sorgere gravi sospetti sulla loro correttezza nei riguardi del segreto d’ufficio. Tali sospetti furono avvalorati da due fatti specifici. Il primo riguarda la spedizione di due telegrammi con i quali l’Autorità Municipale di Lucera una sera, informava il Ministro dell’Interno e l’Onorevole Calandra sulla agitazione dei contadini invocando rinforzi, telegrammi che, la mattina seguente, erano pienamente conosciuti da caporioni del partito socialista. Il secondo fatto riguarda un telegramma sullo stesso argomento, ma con apprezzamento diverso, che quel Comandante la Sezione dei Carabinieri spedì alla Compagnia di Foggia e che fu poi letteralmente pubblicato sul giornale ‘Il Secolo’ giornale che non aveva in Lucera altro corrispondente che lo Iengo.” Pertanto la missiva chiedeva l’allontanamento dei due impiegati o quantomeno l’esecuzione di una ispezione formale.



Foto: nota della Prefettura di Capitanata su Ettore Iengo; Fonte: Archivi CPC (vedi sopra)
Non sappiamo altro del susseguirsi degli eventi rispetto a questa nota. A distanza di circa trent’anni, la Regia Prefettura di Foggia, il 22 maggio 1935, così scriveva: “la persona indicata in oggetto (Ettore Iengo, n.d.r.) da alito 20 anni non da più luogo a rilievi di sorta con la sua condotta politica. E’ devoto al Regime e ne segue con fedeltà le direttive.”


Foto: (a sin) relazione della Regia Prefettura di Foggia, (a dx) scheda personale di Ettore Iengo; Fonte: Archivi CPC (vedi sopra)
Ettore Iengo viene radiato dal novero dei sovversivi il 1 giugno 1935.
Fonte: ns.elaborazioni sulla base della documentazione presente nel fascicolo del CPC e consultabile presso l’Archivio dell’ANPI provinciale di Foggia