data di nascita 1893
luogo di nascita Lucera, Foggia, Puglia, Italia
luogo di residenza Lucera, Foggia, Puglia, Italia
colore politico socialista
condizione/mestiere/professione studente
annotazioni riportate sul fascicolo radiato
Fonte: Archivi CPC, Unità archivistica: busta 2690, estremi cronologici 1912-1935
Lacava Alfonso
di Michele e fu Caccavallo Maria
nato a Lucera il 13 febbraio 1893
studente, professore, socialista
Nel fascicolo del Casellario Politico Centrale è presente la Scheda segnaletica di Alfonso Lacava, ma senza foto segnaletica.
Una nota manoscritta con timbro della Direzione Generale di Pubblica Sicurezza datato 29 dicembre 1911, informa di una denuncia all’Autorità Giudiziaria a carico Alfonso Lacava, studente, domiciliato a Lucera, per vari reati fra i quali quelli “(…) all’art. 19 dell’editto sulla stampa 26.3.1848 ed all’art. 69 legge p.s.”


Foto: (a sin) scheda segnaletica di Alfonso Lacava, (a dx) nota manoscritta relativa alla denuncia a carico di Alafonso Lacava; Fonte: Archivi CPC (vedi sopra)
Ancora in una nota della Prefettura di Capitanata del 20 gennaio 1912 si legge che “(…) il Lacava risulta di buona condotta morale però è socialista.”
Ma ben presto le cose cambiano visto che ad una richiesta di informazioni da parte del Ministero dell’Interno, la Regia Prefettura di Foggia, il 21 ottobre del 1935 così risponde: “Il soprascritto Lacava è un fascista della prima ora e per diversi anni fu segretario Politico della Sezione di Lucera. E’ insegnante di scuole medie e Centurione della M.V.S.N. (la Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, n.d.r.).”


Foto: (a sin) nota della Prefettura di Capitanata, (a dx) relazione della R.Prefettura di Foggia; Fonte: Archivi CPC (vedi sopra)
Ne propone ovviamente la cancellazione dal novero dei sovversivi.
Fonte: ns.elaborazioni sulla base della documentazione presente nel fascicolo del CPC e consultabile presso l’Archivio dell’ANPI provinciale di Foggia