Sementino Antonio

data di nascita 1898

luogo di nascita San Severo, Foggia, Puglia, Italia

luogo di residenza  San Severo, Foggia, Puglia, Italia

colore politico  comunista

condizione/mestiere/professione  impresario lavori stradali

Fonte: Archivi CPC, Unità archivistica: busta 4740, fascicolo 018804, estremi cronologici 1928-1942, nel fascicolo è presente  scheda biografica

Sementino Antonio

di Luigi e Santoro Maria

nato a San Severo il 26 febbraio 1898

imprebditore, stradino, comunista

Così come il padre Luigi e i fratelli (Soccorsa e Giuseppe), incorre subito nelle maglie strette dei controlli di polizia. 

La Nota Biografica della Prefettura di Foggia, datata 1 luglio 1928 lo descrive “(…) imprenditore di lavori stradali ha sempre professato principi sovversivi. Da prima fu iscritto alla sezione del partito socialista di San Severo e fu uno dei membri più attivi della Camera del Lavoro. Nel 1918 passò al partito comunista, esplicando attiva propaganda nell’interesse del partito medesimo. Fu un’abile organizzatore. Con l’avvento del fascismo per tema di rappresaglie in apparenza si disinteressò della politica, ma da qualche tempo ha ripreso la sua attività specie nelle campagna esplicando segretamente propaganda sovversiva tra la massa dei contadini, e spesso si associa con i compagni di fede.”

Foto: (a sin) nota biografica di Sementino Giuseppe, (a dx) relazione trimestrale sulla sua attività; Fonte: Archivi CPC (vedi sopra), le foto sono state gentilmente offerte da Mari Casalucci

E’ quindi sottoposto ad “attiva vigilanza” e su di lui si accumulano le consuete relazioni, trimestrali e/o semestrali, che relazionano sulla sua attività, senza peraltro dar luogo a rilievi di natura politica come dà atto questa nota della Prefettura di Foggia del 5 gennaio 1937.

Si trasferisce a Milano, come da nota della Prefettura di Foggia del 3 novembre 1939 e da nota della Prefettura di Milano del 6 dicembre 1939.

Foto: (a sin) relazione trimestrale della Prefettura di Foggia, (a dx) relazione della prefettura di Milano; Fonte: Archivi CPC (vedi sopra), le foto sono state gentilmente offerte da Mari Casalucci

Risulta ancora controllato il 29 gennaio 1942.

Fonte: ns.elaborazioni sulla base della documentazione presente nel fascicolo del CPC e consultabile presso l’Archivio dell’ANPI provinciale di Foggia