data di nascita 1894
luogo di nascita San Severo, Foggia, Puglia, Italia
luogo di residenza Pescara, Abruzzo, Italia
colore politico socialista
condizione/mestiere/professione maestro elementare, negoziante merceria
annotazioni riportate sul fascicolo iscritto alla Rubrica di frontiera
Fonte: Archivi CPC, Unità archivistica: busta 106, estremi cronologici 1917-1943, nel fascicolo è presente scheda biografica

Dal 1922 al 1943 esule in Francia. Partecipa al Congresso di Livorno del gennaio 1921 con Luigi Allegato, schierandosi con la frazione comunista. A 27 anni viene incaricato da Ruggiero Greco di ispezionare le sedi del partito nell’Italia meridionale. Sfuggito ad una minaccia di morte dei fascisti mentre si trovava sul Gargano, viene inviato in Francia per motivi di sicurezza e per organizzare gli altri fuoriusciti. Durante la Guerra di Spagna la sua casa diventa tappa per quanti andavano a combattere in Spagna. Nel 1918 aveva sposato Anna La Vacca, dalla quale aveva avuto quattro figli (due in Italia e due in Francia). Rientra a San Severo nell’aprile 1946 dove viene eletto sindaco. Accusato di oltraggio alla forza pubblica nel 1950, viene assolto l’anno seguente. Si dedica successivamente alla scrittura e alla poesia.
Muore il 15 gennaio 1979.
Fonte: Michele Monaco, Intervista al sindaco Emilio Amoroso in La Gazzetta di San Severo (ed. on-line), 24/12/2021