data di nascita 1918
luogo di nascita San Severo, Foggia, Puglia, Italia
luogo di residenza Udine, Friuli, Italia
colore politico antifascista
condizione/mestiere/professione telefonista
annotazioni riportate sul fascicolo diffidato
Fonte: Archivi CPC, Unità archivistica: busta 3027, estremi cronologici 1942-1942
Marchetti Antonietta nata a San severo il 23.12.1918, residente a Udine
telefonista – antifascista
Diffidata nel febbraio 1942 per diffusione volantini antifascisti.
Fonte: Simonetta Carolini, Carla Fabrizi, Luciana Martucci, Cristina Piana, Liliana Riccò (a cura di), Adriano Del Pont (coordinatore), Antifascisti nel Casellario Politico Centrale, Quaderni dell’ANPPIA, n.12, Roma, 1988
Marchetti Antonietta
di Marcello e di ignota
nata a San Severo il 23 dicembre 1918
telefonista, antifascista
La foto segnaletica, i suoi scarni dati biografici e poco altro sono nel fascicolo personale di Antonietta Marchetti presso il Casellario Politico Centrale.
Trasferitasi ad Udine, incorre nelle maglie della polizia e viene arrestata il 20 febbraio 1942 per aver diffuso in città “(…) un foglietto di intonazione burlesca e contenuto antifascista dal titolo ‘I film del giorno’.”


Foto: (a sin) scheda segnaletica di Antonietta Marchetti, (a dx) copia del provvedimento di ammonizione della R.Prefettura di Udine; Fonte Archivi CPC (vedi sopra), le foto sono state gentilmente offerte da Mari Casalucci
La nota della Regia Prefettura di Udine redatta il 4 luglio 1942 puntualizza tuttavia che “La Marchetti precisava di aver ricopiato il foglietto, rinvenuto in suo possesso, da altra copia (…). La Marchetti risulta di buona condotta morale e politica e non ha precedenti sfavorevoli negli atti della locale Questura. E’ iscritta al P.N.F. dal 29.10.1940.”
E quindi la locale Commissione Provinciale, “(…) ritenuto che l’azione della Marchetti venne determinata, non dall’intento di diffondere il libello, ma da leggerezza e scarsa sensibilità politica, decise di rinviare gli atti al Questore affinché provvedesse a diffidare la predetta Marchetti a norma di legge.”
Ben più grave era stata la richiesta del Ministero dell’Interno che in data 2 aprile 1942 e per il medesimo reato aveva chiesto per Antonietta Marchetti ed altri 11, il provvedimento del Confino.
Fonte: ns.elaborazioni sulla base della documentazione presente nel fascicolo del CPC e consultabile presso l’Archivio dell’ANPI provinciale di Foggia
Nota: per il contenuto del foglietto intitolato ‘I film del giorno’ vedi alla voce Berardi Francesco Paolo nella categoria Confino