Formazione: | Movimento Clandestino |
Grado: | Commissario Distaccamento, dal 1943 set. 28 al 1944 gen. 10 |
Qualifica riconosciuta: | Caduto |
Fonte: ICAR – Istituto Centrale per gli Archivi – DGA (Direzione Generale Archivi) – I Partigiani d’Italia
Aulisio Vincenzo Maria Romano nato a Ascoli Satriano il (21 marzo 1904)
Tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre del 1943 a Cantiglio, in un gruppo di cascine abitate solo d’estate ai piedi del Cancervo, si era costituita una banda partigiana. Ne era comandante il maggiore “Enzo”, Vincenzo Aulisio, originario di Foggia e giornalista a Milano, amico di Ferruccio Parri e dirigente di Giustizia e Libertà. Aulisio è un uomo limpido e dai saldi ideali (finirà ucciso a badilate in un lager tedesco nel marzo 1945).La notte tra il 3 e il 4 dicembre un centinaio di militi fascisti e una cinquantina di SS tedesche, al comando del capitano Bussolt, prendono d’assalto Cantiglio da tre diverse direzioni. Colti di sorpresa, i partigiani iniziano un disperato tentativo di resistenza, ma ben presto sono sopraffatti dalle soverchianti forze nemiche. Tre di loro, sorpresi con le armi in pugno, vengono trucidati. Altri quattro partigiani, catturati e non trovati in possesso di armi, furono risparmiati, per finire poi in un campo di concentramento tedesco. Prima di tornare a valle, i rastrellatori saccheggiarono e incendiarono poi tutte le baite e la chiesetta della piccola frazione. L’operazione si concluse nel primo pomeriggio di quel 4 dicembre.
Fonte: Bergamo News, Commemorazione dei Martiri di Cantiglio


Foto: (a sin) fototessera di Vincenzo Aulisio e (a dx) scheda personale del partigiano; Fonte: Anpi – Comitato provinciale Milano
Vedi anche:
- Vincenzo Aulisio, da Ascoli a Mauthausen in Ascoli Satriano sito web
- Giorgio Issel, Wikiland
- Giuseppe Giupponi, I martiri del Cantiglio
Bibliografia:
Francesco Capriglione, Da Ascoli a Mauthausen – L’isola infinita di Vincenzo Aulisio, Edizioni del Rosone, Foggia, 2008
Vedi anche alla voce Aulisio Vincenzo Maria Romano nella categoria Casellario Politico Centrale
Vedi anche alla voce Aulisio Vincenzo Maria Romano nella categoria Deportati e Internati