data di nascita 1879 luogo di nascita Noicattaro, Bari, Puglia, Italia luogo di residenza San Paolo Civitate, Foggia, Puglia, Italia colore politico socialista condizione/mestiere/professione agricoltore Fonte: Archivi CPC: Unità archivistica: busta 1892, estremi cronologici 1908-1942 Errede Giuseppe fu Vito e di Accucci Maria nato a Noicattaro il 1 novembre 1897 agricoltore, socialista Nato a Noicattaro, ma trasferitosi a … Continua a leggere Errede Giuseppe
Autore: ANPI Foggia
Mazzone Domenico
luogo di residenza Hilford, Stati Uniti America colore politico antifascista Fonte: Archivi CPC, Unità archivistica: busta 3186, estremi cronologici 1929-1930 Mazzone Domenico antifascista Incerte e assai scarse le notizie su Domenico Mazzone conservate nel suo fascicolo presso il Casellario Politico Centrale; la sua Scheda segnaletica ne riporta unicamente nome e cognome, la residenza in America … Continua a leggere Mazzone Domenico
D’Aluisio (o D’Aloisio) Vito
D' ALOISIO Vito fu Michele e fu Scarangella Lucia, n. a Terlizzi (BA) il 2 aprile 1873, res. a Casalvecchio di Puglia (FG), coniugato, proprietario terriero, socialista. Arrestato il 22 ottobre 1931 perché sorpreso a sobillare dei contadini per indurii a fare una pubblica manifestazione contro una transazione relativa alla proprietà di terre demaniali fatta … Continua a leggere D’Aluisio (o D’Aloisio) Vito
D’Aluisio (o D’Aloisio) Vito
fu Michele e fu Scarangella Lucia nato a Terlizzi il 2 aprile 1873 negoziante, socialista C’è molte confusione sia nella vita che nelle numerose carte raccolte nel suo fascicolo personale presso il Casellario Politico Centrale. A cominciare dal suo esatto cognome, a volte riportato come D’Aloisio e altre come D’Aluisio. (Qui verrà usata, tranne che … Continua a leggere D’Aluisio (o D’Aloisio) Vito
Zaza Angelo
nato a Foggia il 16 aprile 1917 Giunto a Dachau il 22 settembre 1943 Primo numero di matricola 55037 Classificato con la categoria AZR (Deportati che prestavano lavoro forzato) Trasferito a Natzweiler il 27 marzo 1944 numero di matricola 10194 Fonte: Giovanna D’Amico, Giovanni Villari, Francesco Cassata (a cura di), Il Libro dei Deportati, Vol … Continua a leggere Zaza Angelo
Trotta Matteo
nato a Monte Sant’Angelo il 3 marzo 1923 Giunto a Flossenguerg il 28 novembre 1944 (proveniente da Buchenwald) numero di matricola 39644 Classificato con la categoria Schutz (Deportati per motivi di sicurezza) Trasferito a Koenigstein (Flossenbuerg) il 26 novembre 1944 Trasferito a Leitmeritz (Flossenbuerg) il 17 marzo 1945 Fonte: Giovanna D’Amico, Giovanni Villari, Francesco Cassata … Continua a leggere Trotta Matteo
Trifiletti Giulio
nato a Foggia il 24 maggio 1925 Arrestato a Klagenfurt il 9 marzo 1944 Giunto a Dachau il 16 marzo 1944 Primo numero di matricola 65592 (o 65522) Classificato con la categoria Schutz (Deportati per motivi di sicurezza) Mestiere dichiarato funzionario Trasferito a Markirch (Natzweiler) tra il 27 marzo 1944 e il 30 marzo 1944 … Continua a leggere Trifiletti Giulio
Tirelli Vito
nato a Foggia l’8 dicembre 1921 Giunto a Buchenwald il 27 febbraio 1945 Primo numero di matricola 132782 Classificato con la categoria Pol (Detenuti politici) Mestiere dichiarato fornaio Fonte: Giovanna D’Amico, Giovanni Villari, Francesco Cassata (a cura di), Il Libro dei Deportati, Vol I, I Deportati politici 1943-1945, Tomo 3 Q-Z, Mursia, Milano, 2009
Stoico Domenico
nato il 26 novembre 1899 Giunto a Sachsenhausen Trasferito a Flossenbuerg dove arriva il 6 febbraio 1945 numero di matricola 47864 e classificato con la categoria Pol (Detenuti politici) Trasferito a Leonberg (Natzweller) il 16 marzo 1945 Fonte: Giovanna D’Amico, Giovanni Villari, Francesco Cassata (a cura di), Il Libro dei Deportati, Vol I, I Deportati … Continua a leggere Stoico Domenico
Scanzano Matteo
nato a San Nicandro Garganico il 14 settembre 1915 Giunto a Dachau il 22 settembre 1943 Primo numero di matricola 53982 Classificato con la categoria AZR (Deportati che prestavano lavoro forzato) Mestiere dichiarato impiegato privato e studente Trasferito a Schwechat (Mauthausen) tra il 2 dicembre 1943 e il 9 dicembre 1943 (o il 6 dicembre … Continua a leggere Scanzano Matteo