L’obiettivo è quello di raccogliere e pubblicare, seppure con diversa provenienza, testimonianze, materiali, schede, informazioni e notizie relative agli antifascisti della provincia di Foggia che, in quel lungo e difficile periodo, operarono qui e/o altrove, a difesa della Libertà e per la ricostruzione della democrazia nel nostro Paese.
Il materiale è stato raccolto, rieditato e pubblicato (salvo diversa indicazione) a cura di Michele Casalucci, con il prezioso supporto tecnico di Matteo Borgia.
L’organizzazione dell’opera è strutturata per biografie, per comuni di appartenenza e per raggruppamenti (es. Confino, Guerra di Spagna, ecc). Per un accesso rapido, è possibile selezionare le CATEGORIE, oppure è possibile utilizzare la casella di ricerca.
- Le biografie della categoria “CONFINO”, sono riferite agli uomini e alle donne inviate al Confino di Polizia. Le schede sono tratte da : Katia Massara, “Il popolo al confino – La persecuzione fascista in Puglia”, Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Strumenti CXIV, Archivio Centrale dello Stato, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Ufficio Centrale per i Beni Archivistici, Roma 1991 (prefazione di Michele Cifarelli) “Le biografie, redatte utilizzando esclusivamente la documentazione contenuta nei fascicoli personali dei Confinati politici e in alcuni casi anche dei corrispondenti fascicoli della serie Casellario politico centrale per motivi di completezza, mirano a far emergere gli umili che hanno lottato contro il regime fascista subendo carcere e confino. In tale sede, restando fedeli al principio archivistico dell’avalutatività delle fonti documentarie, non si è tentato alcun giudizio sull’atteggiamento e l’azione dei soggetti esaminati e d siamo limitati a ricostruirne la biografia nella maniera più completa e precisa possibile, lasciando poi allo storico il compito di valutare la portata politica di ogni personaggio e di formulare le varie ipotesi di ricerca possibili partendo dai dati messi a sua disposizione.” pag.14
- Le biografie della categoria “GUERRA DI SPAGNA” sono tratte dal sito “Antifascisti Combattenti e Volontari della Guerra di Spagna”. Si fa presente che i giudizi di Pietro Pavanin, funzionario del Comintern ed autore delle note biografiche nel fondo Rgaspi, si riferiscono all’ortodossia dei combattenti italiani in relazione alle posizioni del Pcus. Giuseppe Marchetti, segretario dell’Aivacs (Associazione Italiana Volontari Antifascisti Combattenti in Spagna) tra gli anni Settanta e Ottanta, ha redatto per ciascun volontario una schedina biografica, composta da uno o più carte (per lo più di formato A5). In parte ha riutilizzato il lavoro avviato in precedenza da Alvaro Lopez, altro funzionario Aivacs. Le schede Marchetti sono conservate presso l’Insmli nel fondo Archivio Aivacs.
- Le biografie della categoria “CASELLARIO POLITICO CENTRALE – Archivio dello Stato” si riferiscono alle schede redatte e presenti nel CPC (Casellario Politico Centrale), l’ufficio della Direzione generale della Pubblica sicurezza del Regno d’Italia che aveva il compito di curare il sistematico aggiornamento dell’anagrafe dei cosiddetti “sovversivi”, ma anche degli oziosi e dei vagabondi (tra i quali, spesso, erano annoverati gli attori). Al momento, in attesa di acquisire informazioni più complete e dettagliate, queste si limitano ad alcune informazioni generali e all’indicazione degli estremi di archiviazione.
- Nelle Categorie PARTIGIANI IN (PIEMONTE, LAZIO, MARCHE, CAMPANIA, ecc.) sono riportate le schede dei tanti (oltre 2.000) originari della provincia di Foggia che hanno preso parte alla guerra partigiana in Italia (ed anche all’estero). Alcune schede sono state rieditate in forma sintetica da Michele Casalucci e qui pubblicate. Le diverse fonti e/o i documenti originali, sono sempre indicate al termine di ciascuna scheda. Le schede contengono alcuni dati biografici, il nome di battaglia (se presente), la professione, l’appartenenza a reparti dell’esercito e il Distretto Militare di provenienza. E’ stata inserita la qualifica conseguita nelle formazioni partigiane (Benemerito, Patriota, Partigiano/Combattente), nonché i periodi di attività. In alcuni casi anche il grado conseguito nelle formazioni partigiane e, ove disponibili, annotazioni di vario genere. A scorrere le schede una per una appare un vivido spaccato della società di quel tempo: tanti giovani, uomini e donne, emigrati o figli di emigrati, militari di leva di varia provenienza, impegnati per pochi mesi o per anni (qualcuno ha trascorso ben due difficili inverni in montagna), diversamente uniti per difendere la patria, la democrazia, la libertà. (In questa sede sono omesse le schede di quanti, pur risultando nelle diverse banche dati, non è stata attribuita qualifica alcuna). Alcuni sono caduti, la maggior parte è rimasta lì al nord, altri sono tornati qui, nei loro luoghi di origine. NOTA importante: per accedere alle pagine di: ICAR – Istituto Centrale per gli Archivi – DGA (Direzione Generale Archivi) – I Partigiani d’Italia, è necessaria la preventiva registrazione.
Quanti conservano documentazione di vario genere (foto, documenti, scritti, annotazioni) riferite a persone citate o che hanno conoscenza di altri eventi e/o persone legate all’antifascismo della provincia di Foggia, sono invitate a fornirle ai nostri contatti. Saranno catalogati, raccolti e inseriti (con debita citazione della fonte) in un prossimo progetto del quale speriamo presto poter organizzare la diffusione.
SIGLE E ABBREVIAZIONI
ACS = Archivio Centrale dello Stato
AO = Africa Orientale
b. = busta
C d A = Commissione di Appello
CP = Commissione Provinciale
CPC = Casellario Politico Centrale
d.m. = decreto ministeriale
ECA = Ente Comunale Assistenza
fasc. = fascicolo
GAP = Gruppi di Azione Patriottica
GIL = Gioventù Italiana del Littorio
GL = Giustizia e Libertà
GUF = Gruppo Universitario Fascista
Mat = Matteotti
MVSN = Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale
ONB = Opera Nazionale Balilla
ord. = ordinanza
PNF = Partito Nazionale Fascista
PS = Pubblica Sicurezza
PU = Pubblico Ufficiale
r.d. = regio decreto
Rgt. = Reggimento
SAP = Squadre d’Azione Patriottica
UNPA = Unione nazionale protezione antiaerea